Froggy Travel e Final Viaggi – Agenzia viaggi Bologna, Modena

Tour

Home / Tour

12 GIORNI 9 NOTTI DAL 17 AL 28 SETTEMBRE 2025

MADAGASCAR AUTENTICO

Viaggio nell’isola rossa, dove la natura fa da padrona

IL MADAGASCAR è un paese davvero grande ed esistono di conseguenza diversi modi di definire un tour, il più consueto si definisce CLASSICO ed eè quello che ruota attorno a NOSY BE con i voli della Neos. Il nostro programma che definiamo MADAGASCAR AUTENTICO ruota invece attorno alla capitale ANTANANARIVO, si spinge verso il sud, non ha particolari difficoltà anche se si immerge di più nei territori meno turistici dove popolazione e paesaggio sono il nostro principale obbiettivo. Anche il breve soggiorno mare al BELLA DONNA non nulla da invidiare alle più blasonate spiagge e strutture villagistiche. Il nostro viaggio cerca di immergervi in molteplici ecosistemi dell’isola e gran parte delle sue popolazioni. Inizieremo con la foresta tropicale, la sua vegetazione e i suoi animali, soprattutto lemuri e camaleonti. Visiteremo i villaggi dei Bezanozano, il popolo dalle lunghe trecce. Successivamente spazio alla popolazione dei Merina, la popolazione della regione della capitale, esperti agricoltori e artigiani per poi tornare ai grandi parchi: Anja, Isalo e Reniala.   Il tour termina a Tulear, sulla costa Vezo, Città portuale al centro della terza barriera corallina più estesa al mondo e regione dell’ultima popolazione esistente di nomadi di mare: qui oltre alle splendide spiagge potremo conoscere l’ecosistema della foresta spinosa dei baobab.

 

QUOTA BASE INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE CON MINIMO 18 PARTECPANTI E MASSIMO 24 :

  • con sistemazione in camera doppia: EURO 2590,00                                                              
  • Tasse aeroportuali al 23.10.2024 (soggette a riconferma 30 prima della partenza): EURO 410,00
  • Supplemento camera singola: EURO 330,00                            
  • Quota gestione pratica comprensiva di assicurazione sanitaria (con massimale Euro 30.000): EURO 45,00
  • Assicurazione annullamento facoltativa 5% della quota (con franchigia di Euro 200,00 a pratica)

 

LA QUOTA COMPRENDE: trasferimenti in pullman riservato per l’aeroporto di Bologna  e  ritorno,  volo  di linea  Turkish  Airlines  da  Bologna  (con  un  bagaglio  in  stiva e un bagaglio a mano),  trasferimenti   dagli aeroporti agli hotels con pullman riservato, volo interno da Tulear ad Antananarivo, tour come descritto in programma  con  minibus  da  10-14  persone  ognuno  e  una  guida  per ogni  bus, ingressi ai parchi che si visiteranno, trattamento di mezza pensione (prima colazione  e  cena,  bevande  escluse),  sistemazione  in hotels categoria turistica sup. in camere con servizi privati, referente agenzia per tutta la durata del viaggio.

N.B.: l’ordine delle visite può essere modificato in base a condizioni meteo o altre eventualità

LA QUOTA NON COMPRENDE: tasse aeroportuali (importo soggetto a riconferma), quota gestione pratica con assicurazione sanitaria (obbligatoria), tassa per il visto di ingresso da pagare all’arrivo, assicurazioni facoltative, pasti non indicati e bevande, eventuali escursioni e visite facoltative, mance € 20,00, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

 

INFORMAZIONI DI BASE:

  • Lingua: Malgascio e Francese
  • Valuta: Ariary
  • Prefisso: +261
  • Cambio: 1€ = 4500 ar
  • Fuso orario: UTC (+03:00)
  • Miglior periodo: da marzo a dicembre

 

Visto d’ingresso: Il visto d’ingresso turistico non sarà pagato per un soggiorno di 15 giorni o meno, ma bisognerà pagare una tassa di 10 Euro direttamente in aeroporto relativa ai controlli aeroportuali. La tariffa per soggiorni superiori a 15 giorni ed inferiori a 30 giorni è di 20 Euro. Per entrare nel Paese è necessario avere un passaporto valido per almeno 6 mesi oltre la data del viaggio.

Abbigliamento: Si consiglia generalmente un abbigliamento sportivo e informale, un capo pesante è consigliato nella stagione da giugno a settembre. Per le escursioni nei Parchi si consiglia l’uso di scarpe da trekking, pantaloni lunghi, un cappello per ripararsi dal sole e un k-way.

Clima: Il clima in Madagascar è principalmente tropicale, ma varia notevolmente a seconda dell’altitudine e della posizione geografica.
Le regioni costiere e occidentali sono generalmente calde e secche. La stagione delle piogge va da novembre a marzo, con precipitazioni intense ma brevi.
Le regioni dell’altopiano centrale, tra cui la capitale Antananarivo, hanno un clima più temperato. La stagione delle piogge in queste aree va da dicembre a marzo.
Nella parte orientale dell’isola, dove si trovano le foreste pluviali, il clima è umido e piovoso tutto l’anno.

Acquisti: In Madagascar è possibile trovare una vasta gamma di souvenir e prodotti locali, tra cui: artigianato tradizionale, spezie e prodotti alimentari, abbigliamento e musica o strumenti musicali.
Elettricità: Il Madagascar utilizza principalmente spine bipolari e/o shuko di tipo europeo.

 

DOCUMENTO RICHIESTO: Passaporto con validità residua di almeno SEI MESI in data partenza

VISTO: IL VISTO DI INGRESSO PER TURISMO PER SOGGIORNI FINO A 15 GIORNI E’ GRATUITO, soggetto ad un’unica tassa di rilascio di 10€ da pagare in loco in aeroporto ad Antananarivo.

VACCINAZIONI: NESSUNA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA o consigliata

 

PROGRAMA PREVISTO N.B.: l’ordine delle visite può essere modificato in base a condizioni meteo o altre eventualità

1° GIORNO – 17 SETTEMBRE –  BOLOGNA– ISTANBUL– ANTANANARIVO                                                              

In tempo utile partenza dai luoghi stabiliti con pullman riservato per l’aeroporto di Bologna e alle ore 19,25 partenza con volo Turkish Airlines per Istanbul, con   arrivo alle ore 23,05, cambio   di   aeromobile e proseguimento del volo da Istanbul alle ore 01,40 (del 18) per Antananarivo, questo volo prevede uno scalo tecnico senza cambio di aereo a Mauritius. Pasti e pernottamento a bordo.

 

2° GIORNO – 18 SETTEMBRE – ANTANANARIVO                                                                                                        

Arrivo all’aeroporto di Antananarivo alle ore 14,40, accoglienza e disbrigo delle formalità per l’ottenimento del visto turistico e , con bus e guida tour panoramico della città, quindi trasferimento in hotel San Cristobal, sistemazione, tempo libero, cena e pernottamento.

 

3° GIORNO – 19 SETTEMBRE – ANDASIBE 

Partenza in mattinata in direzione est, verso l’Oceano Indiano; appena dopo l’uscita dalla capitale boschi e risaie si susseguono in un panorama tipico degli altipiani del Madagascar. Dopo appena un centinaio di chilometri, la prima sosta alla ferme Peyrieras; si tratta del luogo dove un importantissimo naturalista francese studiò e scoprì innumerevoli   specie   animali; accompagnati   da una guida locale potrete conoscere l’interessantissima fauna delle foreste umide dell’est dell’isola: centinaia  di  camaleonti  anche  rarissimi,  decine  di  gechi  di  diverse  fogge, coccodrilli  e  farfalle.  Questo è  il  luogo  dove potrete vedere da vicino, anzi tenere in mano specie di animali  che  in  natura  sono rari e spesso difficili da vedere: il posto ideale per le vostre foto ai piccoli animali del Madagascar.              

Dopo pranzo andiamo invece a conoscere da vicino i primi lemuri: l’isola dei lemuri di Vakona è un luogo di reintroduzione di specie che erano in cattività: prendiamo delle piccole piroghe per raggiungere l’isola dove fin da subito i primi curiosi lemuri ci raggiungeranno alla ricerca di banane: non essendosi ancora inselvatichiti non hanno problemi a venirci sulle spalle e farsi toccare: l’emozione di scoprire la loro leggerezza, di toccare i loro palmi così simili ai nostri è un’esperienza unica.   All’imbrunire una passeggiata nella foresta per scoprire la ricca vita notturna: lemuri della famiglia dei microcebi, i più piccoli primati al mondo, rane, gechi e tantissimi camaleonti.  Cena e pernottamento all’hotel Sahatandra.

 

4° GIORNO: 20 SETTEMBRE – ANDASIBE     

Svegliati dalle urla degli Indri, i più grandi lemuri al mondo, che vivono a ridosso del nostro hotel cominciamo una giornata all’insegna della scoperta della foresta umida. In mattinata un circuito di 3 o 4 ore pianeggiante con ottimi sentieri nella riserva speciale di Analamazoatra per osservare da pochi metri Indri e altre specie di lemuri. Nel pomeriggio alla scoperta invece di un’altra parte del parco di Andasibe, visitando una riserva curata direttamente dalla comunità locale; i proventi della visita andranno direttamente ad aiutare progetti per gli abitanti del villaggio stesso.  Cena e pernottamento all’hotel Sahatandra.

 

5° GIORNO – 21 SETTEMBRE – ANDABISE – ANTSIRABE   

Giorno di spostamento per la città di Antsirabe. Otto ore di strada che ci riporteranno sugli altopiani tra colline e splendide risaie, soffermandosi spesso ad ammirare la laboriosità delle popolazioni degli altipiani e la vita rurale che circonda l’itinerario. Cena e pernottamento all’hotel Royal Palace.

 

6° GIORNO – 22 SETTEMBRE – SAHAMBAVY

Dopo colazione ricominciamo il viaggio: arriveremo ai piedi del massiccio di Ibity, una delle montagne più alte di tutto il Madagascar alle cui pendici scorre il fiume Manandona che crea uno spettacolare patchwork di risaie e orti coltivati.
Raggiungiamo la città di Ambositra, centro di scambio multietnico dove possiamo ammirare il lavoro su legno degli artigiani Zafimaniry, eletti patrimonio dell’umanità dell’Unesco per la loro arte e la storia che portano con sè. Pranzeremo in un caratteristico ristorante locale con canti e danze in costume che allieteranno il nostro pasto. Nel pomeriggio entreremo sempre più nella parte verde e tropicale del Madagascar, arrivando nella caratteristica cittadina di Sahambavy, dedicata alla coltivazione del the. Ammireremo il tramonto in mezzo a queste dolci colline tutte coltivate e dormiremo in un posto da sogno: il Lac hotel, in caratteristici bungalows su palafitta.

 

7° GIORNO – 23 SETTEMBRE – SAHAMBAVY – ISALO                                                                                                 

 Partenza al mattino per Isalo. Ci fermiamo ad Ambalavao per visitare il parco di Anja, una foresta che racchiude una delle più importanti comunità di lemuri catta, i simpatici lemuri con la coda ad anelli.
In questa piccola valle incastrata tra imponenti massicci rocciosi che dominano il paesaggio, centinaia di questi lemuri hanno trovato rifugio e lì si potrà osservare veramente da vicino. Finita l’escursione lasciamo quindi Ambalavao per inoltrarci nel profondo sud, caratterizzato da ampie pianure e savane. Panorami da Far West ci conducono al parco più visitato del Madagascar: il parco dell’Isalo.” Cena e pernottamento all’hotel Relais de la Reine.

 

8° GIORNO – 24 SETTEMBRE –  ISALO – MANGILY

Partenza al mattino presto per raggiungere dopo pochi chilometri la cittadina di Ilakaka, quest’angolo di Far west contemporaneo che in pochissimi anni è sorto dal nulla spinto dall’economia della più grande miniera di zaffiri al mondo. Visiteremo gli uomini al lavoro nelle immense voragini scavate a mano, le perforazioni a decine di metri sotto terra che servono da sondaggi per scoprire nuovi depositi, i mercati in cui si scambiano i grezzi e la vivace cittadina che è cresciuta tutto intorno a questo tesoro. Lasciata Ilakaka vedremo i primi giganteschi baobab, le piante che forse più rappresentano il Madagascar e ci inoltreremo nel semidesertico sud. Raggiungiamo la costa del canale di Mozambico e incrociamo il tropico del capricorno: prima di pranzo ammireremo le centinaia di piroghe tradizionali a bilanciere che tornano dalla giornata di pesca alla barriera corallina. Nel pomeriggio invece visiteremo il parco di Reniala, il parco dei baobab a bottiglia, specie che cresce solo in questo angolo di mondo, e che caratterizza questa foresta spinosa, una densa foresta che cresce sulla sabbia del deserto. Cena e pernottamento all’hotel La Bella Donna.

 

9° GIORNO -25 SETTEMBRE – MANGILY               

Giornata di relax mare ad Ifaty. Cena e pernottamento all’hotel La Bella Donna

 

10° GIORNO – 26 SETTEMBRE – TRASFERIMENTO ALL’AEROPORTO DI TULEAR

1° colazione in hotel e tempo libero, quindi trasferimento all’aeroporto (orario ancora da riconfermare) e volo interno da Tulear ad Antananarivo, trasferimento in hotel Belvedere, cena e pernottamento.

 

11° GIORNO: 27 SETTEMBRE –ANTANANARIVO – ISTANBUL                           

Mattinata dedicata alla visita della capitale poi trasferimento all’aeroporto per il volo intercontinentale con partenza da Antananarivo alle ore 16,00 per Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo. 

 

12° GIORNO – 28 SETTEMBRE – ISTANBUL – BOLOGNA

Alle ore 05,10 arrivo ad Istanbul, cambio di aeromobile e proseguimento con volo per Bologna, partenza ore 08,10 con arrivo ore 09,50, quindi pullman riservato e rientro ai luoghi di origine.

 


Page 1 of 2