Froggy Travel e Final Viaggi – Agenzia viaggi Bologna, Modena
Accompagnati dal bravissimo DAN con il quale abbiamo condiviso programma e tempi, un’edizione del viaggio rivista con i Giardini di Ninfa e Sermoneta. A Ponza con Aliscafo Veloce NGL, solo 70 minuti a tratta per allungare di tre ore la permanenza a Ponza, isola di charme!
1° giorno – Agli orari che seguiranno, ma di buon’ora, partenza per Sperlonga, ove con le opportune soste per prima colazione e pranzo libero arriviamo nel primissimo pomeriggio. Incontro con la Guida e visita del borgo: la fama di questo borgo laziale è cresciuta grazie anche all’apertura della litoranea Flacca e alla scoperta della Villa di Tiberio. Nel corso del tempo ha subito notevoli modifiche al suo assetto urbano, così da renderlo più accogliente e ordinato. Sperlonga conserva, inoltre, architetture religiose, civili e militari e anche un importante sito archeologico, due importanti chiese e tante torri di guardia. Al termine della vista trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – prima colazione in hotel entro le ore 7.45 perché alle 8.40 parte il battello veloce direttamente da Terracina, che in soli 70 minuti ci porta della bella Isola di Ponza. Arrivo verso le 10 e con la guida, particolarmente esperta e conosciuta sull’isola, si faranno valutazioni di visite in loco che variano in base alla condizione del mare, compresa una navigazione con pranzo a bordo, in alternativa alla sola navigazione o alla peggio al giro turistico con i pullmini. Alla 16.45 ritrovo tutti al porto per il traghetto che parte alle 17.15 ed arriva a Terracina alle 18.55. Cena in hotel.
*Abbiamo scelto il battello veloce anche se costa il doppio del tradizionale che impiega 2.40 h. a tratta perché – oltre che partire da Terracina e non da Formia – consente una permanenza dalle 10 alle 17 anziché le 5 ore scarse del tradizionale. Solo in caso di maltempo si potranno valutare mezzi alternativi o spostamento al giorno successivo.
3° giorno – dopo la prima colazione in hotel, partenza per Sermoneta dove iniziamo con la visita al famoso giardino di Ninfa. Il giardino di Ninfa è un monumento naturale della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Si tratta di un tipico giardino all’inglese, iniziato da Gelasio Caetani nel 1921, nell’area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino. Durante il periodo di massimo splendore, nel XIV secolo, Ninfa era una città ricca di case, oltre centocinquanta, munite di solaio e granaio, chiese, circa quattordici considerando quelle presenti sia all’interno che all’esterno delle mura e poi strade, mulini, ponti, due ospedali, un castello e un municipio. La città era difesa da una cinta muraria della lunghezza di circa 1400 metri intervallata da almeno undici torri, anche se probabilmente erano molte di più. Il Giardino, luogo di straordinaria bellezza, in primavera tripudio di colori e profumi della grandezza di otto ettari, è un giardino all’inglese che ospita al suo interno oltre un migliaio di piante ed è attraversato da numerosi ruscelli d’irrigazione oltre che dal fiume Ninfa. Al termine pranzo in ristorante, dove andremo a gustare il piatto tipico: le fettuccine alla Jutta (pomodoro ribollito con pecorino stagionato). Nel pomeriggio si completa con il borgo di Norma, poi in particolare Sermoneta. Sermoneta è famosa per la sua architettura storica ben conservata, che lo rende uno dei borghi più belli d’Italia. Il cuore di Sermoneta è il suo castello, il Castello Caetani, che domina la città dall’alto. Questa maestosa fortezza risale al XIII secolo ed è una delle principali attrazioni di Sermoneta. Nel tardo pomeriggio si rientra a Terracina, dove prima di cena si può fare anche una piacevole passeggiata o un bel bagno in piscina o al mare. Cena in hotel.
4°giorno – prima colazione in hotel, carico bagagli e visita di Terracina, la città alta e il Tempio di Giove Anxur (esterni – interno facoltativo € 12.00). Terracina è sicuramente una meta apprezzata da molti per le sue lunghe e belle spiagge ma vi assicuriamo che è molto di più di una meta prettamente balneare. Terracina è un piccolo gioiellino con bellezze storiche e architettoniche nascoste, ma per scoprirle dobbiamo lasciare il litorale alle nostre spalle e salire un po’ più su, nella parte vecchia della città. La struttura urbana di Terracina, infatti, si sviluppa su due livelli: la parte bassa, di epoca romana, quella alta, dove fu insediata la necropoli, invece, ha testimonianze ben più antiche Verso le 12.00 si riprende la via del ritorno con le dovute soste anche per il pranzo libero. Arrivo previsto dalle 20 in poi.
La quota base comprende:
LA QUOTA NON COMPRENDE: la city tax se sarà introdotta, i pranzi, gli ingressi non meglio specificati come compresi (Tempio di Anxur o ecc. ecc.), navigazione o escursioni diverse da quelle indicate, mance e spese di carattere personale in genere.