Froggy Travel e Final Viaggi – Agenzia viaggi Bologna, Modena
			
			
			
			
			
			In tarda mattinata, inizio dei carichi e partenza in pullman per l’aeroporto di Bologna. Operazioni di imbarco e partenza alle ore 15.25 con volo di linea Turkish Airlines via Istanbul. Arrivo previsto per le ore 21.45, trasferimento in albergo e cena fredda (box dinner). Pernottamento.
Valle di Goreme, Uchisar, valle dell’Amore, Mustafapsa (Sinanos)
Prima colazione in albergo e inizio delle visite dal “museo all’aperto” di Goreme, la più spettacolare e famosa valle della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate”, perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco. Proseguimento per la cittadella di Uchisar, scavata all’interno di un cono di roccia tufacea e pranzo in ristorante. Visitiamo poi la Valle di Guvercinlik, conosciuta come “valle dell’amore”, puntellata di costruzioni a forma di fungo scavate nella roccia. Ultima tappa a Mustafapasa, un tempo chiamata Sinanos: gli edifici furono scavati nella roccia e finemente intagliati dagli abitanti di origine greco-ortodossa e dipinti con disegni di colore celeste. Sosta in una cooperativa di tappeti per scoprirne la lavorazione. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
*Per chi lo desidera, in maniera del tutto facoltativa, pagando e pagando in loco, è possibile partecipare ad uno spettacolo di dervisci rotanti.
Valle di Pasabag, Valle di Zelve, Valle di Devrent, villaggio troglodita di Cavusin
*Per chi lo desidera, in questa giornata è possibile partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il panorama mozzafiato della Cappadocia alle prime luci dell’alba; dovremo svegliarci prima dell’alba e poi rientrare in albergo per la prima colazione; questa escursione è facoltativa con pagamento in loco e può essere annullata in ogni momento per via delle condizioni metereologiche; costo indicativo tra i 250 e i 300 euro.
Prima colazione in albergo e partenza per la valle di Pasabag, detta “valle dei monaci” costellata di formazioni di tufo a forma di cono, che in passato servivano da rifugio agli eremiti: scavando all’interno dei coni, avevano creato stanze alte 10-15 metri dalle quali uscivano solo per prendere il cibo e le bevande offerti dai discepoli. Le formazioni di tufo furono originate dallo scoppio di due vulcani avvenuto circa 8 milioni di anni fa, i cui prodotti vulcanici sono stati nel tempo erosi dagli agenti atmosferici creando queste incredibili forme. Proseguiamo per la Valle di Zelve, antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti, un capolavoro di tunnel, stanze, passaggi, chiese e abitazioni scavate nella roccia. Pranzo in ristorante e visita alla Valle di Devrent, famosa perché le rocce di tufo sono state modificate dalla natura in forme simili ad animali, come il cammello. Proseguimento per la visita di Cavusin, uno straordinario villaggio troglodita abbandonato: ci incamminiamo in un labirinto di case scavate e abbandonate scavate nella parete rocciosa, fino ad una delle chiese rupestri più antiche della Cappadocia, dedicata a san Giovanni Battista. Ultima tappa a Chez Galip, museo di ceramiche dipinte a mano, dove potremo sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli studenti locali. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
*Per chi lo desidera, in maniera del tutto facoltativa, pagando e pagando in loco, è possibile partecipare ad uno spettacolo di danza del ventre.
Città sotterranea di Kaymakali, Valle di Ilhara, Valle Rosa, Avcilar
*Per chi lo desidera, in questa giornata è possibile partecipare ad un’escursione in Jeep tra le formazioni rocciose della Cappadocia, da prenotare e pagare in loco.
Prima colazione in albergo e partenza per la visita di Kaymakli, la più grande città sotterranea della Cappadocia, risalente al periodo ittita, estesasi nel corso dei secoli. Ammireremo le dimore scolpite dai primi cristiani che qui si rifugiavano per sfuggire alle persecuzioni e ai saccheggi. Proseguiamo per la Valle di Ilhara, ricca di monumenti: 60 tra chiese bizantine, cappelle, monasteri e grotte. Passeggiamo lungo il fiume Melendiz per ammirare gli affreschi di diverse chiese rupestri. Pranzo in ristorante. Continuiamo le visite alla Valle Rosa, con centinaia di formazioni rocciose rosate. Ultima tappa ad Avcilar dove rocce colorate si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante. Sosta in un laboratorio di pietre preziose. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo e partenza alla volta della capitale turca, Ankara. Lasciamo la Cappadocia con il nostro pullman e lungo la strada sosta panoramica presso il lago Salato. Arrivo ad Ankara e prenzo. Nel pomeriggio visitiamo la Cittadella, il Mausoleo di Ataturk e soprattutto il magnifico Museo delle Civiltà Anatoliche, fondato da Ataturk per raccogliere le numerose tracce della civiltà Ittita: una porta aperta per la comprensione delle varie culture che hanno abitato l’Anatolia lungo i millenni. Cena e pernottamento in albergo ad Ankara.
30 aprile, giovedì: Ankara / Istanbul / Bologna
In primissima mattinata trasferimento in aeroporto con box per la colazione consegnato dall’albergo. Partenza alle ore 08.55 per Bologna con volo di linea Turkish Airlines via Istanbul, con arrivo alle ore 14.25. Rientro ai punti di carico previsti e termine dei nostri servizi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Minimo 25 partecipanti  | € 1.150,00  | 
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (salvo disponibilità)  | € 230,00  | 
QUOTA GESTIONE PRATICA Inclusiva di assicurazione base medico/bagaglio Europe Ass.  | € 25,00  | 
SUPPLEMENTO INGRESSI da versare in loco all’arrivo  | € 80,00  | 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO camera doppia  | € 57  | 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO camera singola  | € 69  | 
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: le iscrizioni si intendono confermate con contratto e versamento di acconto del 30% sulla quota base e tasse + eventuale polizza facoltativa. Saldo un mese prima della partenza
Volo di linea Turkish Airlines:
25 APRILE 2026  | 15.25 / 19.05  | Bologna / Istanbul  | 
25 APRILE 2026  | 20.20 / 21.45  | Istanbul / Kayseri  | 
30 APRILE 2026  | 08.55 / 10.10  | Ankara / Istanbul  | 
30 APRILE 2026  | 12.45 / 14.25  | Istanbul / Bologna  |