Tour

Home / Tour

DA DOMENICA 22 A VENERDÌ 27 OTTOBRE 2023 - 6 GIORNI

TOUR SICILIA: DA CATANIA A PALERMO

Catania - Ragusa - Modica - Punta Secca - Siracusa - Noto - Piazza Armerina - Agrigento - Selinunte - Palermo - Monreale

Voto diretto Bologna

DOMENICA 22 OTTOBRE Bologna/Catania/Ragusa – In mattinata inizio partenze dai luoghi stabiliti, con pullman riservato, per l’aeroporto di Bologna, imbarco dei bagagli in stiva e alle ore 10,55 partenza con volo Ryanair per Catania; arrivo alle ore 12,35 e inizio visita di Catania con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo, la Statue dell’Elefante, simbolo della città, la via Etnea, la via dei Crociferi daranno un’idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Pranzo libero. Al termine delle visite sistemazione, cena e pernottamento in hotel a Ragusa.

LUNEDÌ 23 OTTOBRE – Ragusa/Modica/Punta Secca – Prima colazione in hotel. Visita dell’antica Ibla, il centro storico ed artistico di Ragusa, ricco di tesori architettonici. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “patrimonio dell’umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio, il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Nel pomeriggio, visita di Modica che sorge all’interno  di due strette valli formate dai Monti Iblei; suggestiva è la vista del centro storico, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca. Prima del rientro in hotel, sosta per foto a Punta Secca, dove c’è la famosa casa al mare del Commissario Montalbano. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

MARTEDÌ 24 OTTOBRE – Siracusa/Noto – Prima colazione in hotel. Escursione alla volta di  Siracusa per ammirare la più potente città del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico, immerso nel verde e che conserva autentici gioielli come L’Anfiteatro Romano, L’Ara di Ierone II, il Teatro Greco, le Latomie con il celeberrimo “Orecchio di Dionisio”. Visita dell’isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Nel pomeriggio visita di Noto, autentica “capitale” del barocco europeo, nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l’asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, l’hanno fatta definire “il giardino di pietra”. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE – Piazza Armerina/Agrigento – Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Piazza Armerina per scoprire la Villa del Casale principale testimonianza di civiltà romana dell’isola. I suoi quaranta ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell’epoca imperiale. Nel pomeriggio trasferimento ad Agrigento e visita della Valle dei Templi dell’antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Sistemazione cena e pernottamento in zona Agrigento.

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE – Selinunte / Monreale / Palermo– Prima colazione in hotel. Partenza per Selinunte l’immenso Parco comprende l’acropoli, direttamente sul mare, i resti della città e la collina orientale con Templi fra i più grandiosi dell’antichità. Proseguimento per Monreale , con il bellissimo Duomo ed il Chiostro dall’armonioso colonnato. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel a Palermo.

VENERDÌ 27 OTTOBRE – Palermo/Bologna – Prima colazione in hotel. Visita della “capitale” ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà i clienti che ammireranno la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna e conserva le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei normanni con all’interno la Cappella palatina definita “la meraviglia delle meraviglie” (Maupassant), San Giovanni degli Eremiti con le arabe cupole rosse ed il chiostro, i Quattro canti crocevia della città e la Piazza Pretoria definita dai palermitani della “vergogna” per la scabrosità delle sculture della fontana. Pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Palermo e alle ore 21,35 partenza con volo Ryanair per Bologna con arrivo previsto per le ore 23,05; ritiro dei bagagli e proseguimento con pullman riservato per i luoghi di origine.

 

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE:

  • QUOTA BASE IN CAMERA DOPPIA: EURO 1090,00
  • QUOTA GESTIONE PRATICA (OBBLIGATORIA) COMPRENSIVA DI ASSICURAZIONE SANITARIA E ANNULLAMENTO PER MOTIVI DI SALUTE CERTIFICATI: EURO 60,00
  • SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: EURO 190,00

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Pullman riservato per l’aeroporto di Bologna e viceversa
  • Volo Ryanair andata e ritorno con un bagaglio da stiva per persona di massimo kg. 20 ed un piccolo bagaglio a mano tipo borsetta, piccolo zaino o similare
  • Trasporto in pullman GT per l’intera durata del tour 6 gg 
  • Sistemazione in hotels 4 stelle in camere doppie con servizi privati (tre notti a Ragusa, una notte in zona Agrigento e una notte a Palermo)
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo (pranzi in ristorante e cene in hotel); ½ minerale inclusa ai pasti;
  • Tutte le visite indicate con guide locali inclusi auricolari (ingressi esclusi)
  • Referente agenzia per tutta la durata del viaggio

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • vino ai pasti o altre bevande;
  • pranzo del primo giorno;
  • quota gestione pratica comprensiva di assicurazioni;
  • ingressi ai vari siti (costo totale indicativo Euro 100,00 circa, da riconfermare);
  • tasse di soggiorno (in totale circa Euro 12,00 a persona);
  • tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

 

IMPORTANTE: I POSTI IN PULLMAN, DURANTE IL TOUR IN SICILIA, VERRANNO ASSEGNATI AL MOMENTO DELL’EFFETTIVA PRENOTAZIONE CON CONTRATTO E ACCONTO IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ DEL MOMENTO



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi