Froggy Travel e Final Viaggi – Agenzia viaggi Bologna, Modena



L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni o modifiche in conseguenza delle funzioni religiose o aperture modificate per la festività; la nostra guida, molto esperta del territorio, non avrà problemi a surrogare eventuali modifiche impreviste.
Venerdì 3 aprile – agli orari che seguiranno partenza da FINALE – SAN FELICE – CREVALCORE – PERSICETO – BERGELLINO per A1 direzione Grottaferrata, ove con le opportune soste per il pranzo libero, arriviamo nel primissimo pomeriggio. Assegnazione delle camere e pomeriggio dedicato alla visita con guida di Grottaferrata e dintorni. È previsto l’ingresso all’antica Abbazia di San Nilo, fondata nel 1004 dal monaco Nilo da Rossano. Un piccolo museo (se visitabile, ingresso a pagamento ca. 5 euro) conserva antichissimi volumi ed è anche un laboratorio di restauro riconosciuto a livello mondiale. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 4 aprile – 1^ colazione in hotel e partenza per Castelgandolfo: visita della cittadina con ingresso e visita di Palazzo Pontificio e Giardini Segreti. Il Palazzo Pontificio o Palazzo Apostolico è un museo appartenente alla Santa Sede, una serie di stanze e appartamenti che racchiudono oltre 500 anni di storia. Sino al pontificato di Francesco è stato una residenza papale suburbana. Si trova all’interno della zona extraterritoriale delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, sui Colli Albani. Al termine, attraversando il monumentale Ponte di Ariccia, pranziamo in centro in Frasca da Sora Lella, dove il nostro amico Piero manterrà la tradizione di farci star bene! Successivamente avremo la visita guidata di Palazzo Chigi di Ariccia (il piano nobile, le stanze del cardinale, il Museo del Barocco Romano); a seguire, se aperta e fruibile, visita guidata della berniniana Chiesa di Santa Maria Assunta. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Domenica 5 aprile, Pasqua – 1^ colazione in hotel e trasferimento alla vicina Frascati, per visita guidata della cittadina e dei suoi borghi. Frascati ospita la Villa Aldobrandini, maestosa e panoramica residenza della nobiltà papalina tra il ‘500 ed il ‘600, purtroppo non visitabile internamente se non per eventi straordinari. In centro troviamo poi la cattedrale di S. Pietro Apostolo, con una pregevole facciata che guarda la omonima Piazza San Pietro. Proseguiamo poi con un medievale percorso tra vicoli e stradine fino al borgo di San Rocco, il cuore antico della vera Frascati, dove ci appare imponente la Chiesa di San Vivario del VII sec., la prima “Cattedrale di Frascati”. Passeggiamo fino a riprendere il pullman per rientrare in hotel, dove ci attende il pranzo Pasquale. Nel pomeriggio ci aspetta una bella gita di relax al Lago di Nemi, con tutta la sua storia, che Daniele ci saprà narrare. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Lunedì 6 aprile – 1^ colazione in hotel, check-out, carico bagagli e ci portiamo a Tivoli, dove concludiamo il nostro viaggio con la visita della suggestiva e spettacolare Villa D’Este. Terminata la visita, senza fretta, riprendiamo la via del ritorno, con una sosta in un vicino autogrill per un panino. Proseguiamo verso Bologna, sapendo che dovremo avere pazienza.
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT con partenze da FINALE – SAN FELICE – CREVALCORE – PERSICETO – BARGELLINO; sistemazione in hotel come sopra o similare in trattamento di mezza pensione; pranzo Pasquale in hotel + pranzo ad Ariccia in frasca (o similare); forfait bevande incluse in hotel e a pranzo; la guida dal pomeriggio del 1° giorno alla mattina del 4° giorno; due guide negli ingressi che richiedono di dividere il gruppo; auricolari; ingressi: PALAZZO PONTIFICIO DI CASTEL GANDOLFO E GIARDINI SEGRETI – PALAZZO CHIGI DI ARICCIA – VILLA D’ESTE di TIVOLI; le necessarie garanzie organizzative ed assicurative a norma di legge.
LA QUOTA NON COMPRENDE: la city tax; gli ingressi diversi dai tre principali elencati alla voce precedente; i pranzi non meglio specificati del primo e ultimo giorno; mance, spese di carattere personale in genere e quanto non meglio specificato alla voce precedente.
LA NOSTRA GUIDA PREVISTA IN QUESTO VIAGGIO:
DANIELE PASTORINI Personalità eclettica, ha nel suo percorso accademico studi di ingegneria e archeologia Tusculum e Villa di Matidia Augusta, dove si è occupato anche delle ricostruzioni grafiche, è guida abilitata per la provincia di Roma. Ha collaborato in forma ufficiale per seminari e convegni con vari istituti, strutture museali e Soprintendenze. Non si limita a studiare l’arte, ma appena può la esercita: sua la decorazione pittorica della Cappella Don Bosco presso S. Maria Liberatrice a Testaccio. Ha realizzato lavori pittorici anche a livello internazionale (Svizzera e Polonia). Da qualche anno si dedica alla realizzazione di seminari di approfondimento su temi storico-artistici: quello dedicato alla decorazione quattrocentesca della Cappella Sistina, giunto alla settima edizione, ha riscosso notevole consenso tra gli addetti ai lavori.