ITINERARIO TUTTO NUOVO CON GLI ALTRI CASTELLI: CON IL SCENOGRAFICO CASTELLO DI AYMAVILLE E L’IMPONENTE MANIERO DI FENIS POI UNA STRAORDINARIA GIORNATA A MONTREAUX (SVIZZERA)
La sistemazione rimane sempre in HOTEL ELENA, 3* in centro storico di SAINT VINCENT.
Essendo le nostre giornate di escursioni in piccole località dove potrebbe risultare difficile mangiare in fai da te, abbiamo preferito inserire due pranzi, al caldino in locali tipici e con piatti del territorio.
QUOTA VIAGGIO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 348,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
PROGRAMMA PREVISTO: l’ordine delle viste può subire modifiche ed anche il programma per cause di forza maggiore non escluse quelle metereologiche
VENERDI 1 DICEMBRE: agli orari che seguiranno inizio partenze per LA VALLED’AOSTA – ove arriviamo in tarda mattinata incontro con la Guida e si prosegue per COGNE dove avremo il tempo di fare una passeggiata ed anche il pranzo nella TRATTORIA SOUVELLA per inziare con menù alla valdostana per scendere poi ad AYMAVILLE. Ingresso e visita all’omonimo castello, riaperto dal 2022, questo è certamente tra i più scenografici della Valle con elementi che vanno dal gotico al rococò. La visita richiede 1 ora potrebbe essere divisa in due gruppi. Ingresso da pagare in loco ca. 7 euro – Verso le 18.00 arrivo in hotel ELENA, sistemazione nelle camere e prima di cena tempo per una passeggiata nel centro storico – zona pedonale, a tre minuti a piedi dall’hotel.
SABATO 10 DICEMBRE: alle 8.30, dopo la 1^ colazione in hotel, partenza per MONTREAUX, accompagnati dalla guida locale al seguito che ci racconta il territorio durante il viaggio valichiamo il confine dal tunnel del GRAN SAN BERNARDO (quota 1900 metri lunghezza 5.800 metri ca) per arrivare a MONTREUX, stupendamente adagiata sulle rive del LAGO LEMANO o di Ginevra. Dopo una panoramica presentazione del territorio e delle diverse opportunità indicate dalla Guida al seguito tempo libero. La graziosa cittadina ospita dal centro e sul lungolago per un paio di Km un antico e tradizionale mercatino di Natale, con artigianato ma anche tanta gastronomia da strada. Si può inoltre con una bella passeggiata arrivare a piedi fino al Castello di CHILLON oppure con il TRENO a cremagliera raggiungere la stazione alpina di ROCHERS DE NAYE La pittoresca traversata inizia dalle rive del Lago di Ginevra per poi salire verso vertiginosi paesaggi montani. Il treno si inerpica superando un dislivello di oltre 1600 metri e attraversando campi, villaggi e boschi. A mano a mano che si sale la ferrovia, che si snoda lungo il pendio, regala una vista spettacolare sul Lago di Ginevra e sulle montagne circostanti. Non è necessaria e non è possibile la prenotazione pertanto si vuole avere il biglietto sicuro per un certo orario (consigliamo andata delle 12.19 – non prima, si può fare l’acquisto (a proprio rischio*) dal sito “ROCHERS DE NAYE visitare MONTREUX” – Il percorso dura 50 minuti, in cime c’è un punto ristoro – si raccomanda il ritorno con partenza NON successiva alle 15.09 ma essendo l’evento essenzialmente panoramico si può anticipare anche alle 14.09. Costa circa 17,5 Franchi svizzeri a tratta (ca 37 euro), tariffa adulti. Gli orari suddetti sono puramente indicativi e andranno verificati in loco – 1 treno ogni ora – * Qualora per eventi straordinari non prevedibili non sia possibile prendere il treno eventuali biglietti pre-acquistati non potranno essere rimborsati dall’agenzia)
DOMENICA 03 DICEMBRE: Dopo la 1^ colazione in hotel carico bagagli, passeggiata in centro a ST. VINCENT (ottimo forno con ottime specialità a 100 metri dal hotel) quindi si scende verso FENIS per la visita con GUIDA dell’omonimo CASTELLO, tra i più imponenti manieri della valle maniero (ingresso unico 10 €) e a seguire il MUSEO dell’Artigianato. Quindi si prosegue verso ARNAD. Nota anche per i suoi salumi, il lardo in particolare, sosta (prevista salvo disponibilità ad apertura straordinaria) al grande spaccio del SALUMIFICO BERTOLIN, negozio storico dove si può trovare il meglio dalla salumeria ai formaggi della valle. Verso le 13.30 andiamo alla vicina trattoria della KIUVA per il pranzo dell’arrivederci quindi si prende la via del ritorno previsto dalle 21.30 in poi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.