TURINGIA E SASSSONIA, il cuore della Germania ma anche il CUORE MEDIEVALE del paese, la culla dell’illuminismo! Un itinerario che si descrive semplicemente nella lettura del programma. La preferenza per gli hotel 4 stelle e laddove possibile centrali o comunque ben collegati possibile, consente di allungare il viaggio con passeggiate serali. Per i pranzi a mezzogiorno un compromesso tra chi li vuole sempre e chi mai quindi saranno solo quattro, preferibilmente veloci e a due portate e verranno inseriti successivamente in funzione delle prenotazioni di ingressi, quando saranno disponibili. Il gruppo si prevede con minimo 30 e massimo 35 partecipanti (tassativo).
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 1.460,00
POSTI PULLMAN dalla terza fila in poi verranno assegnati in base alla data ULTIMA DEFINITIVA di firma del contratto o invio acconto e verrà indicato in quel momento sul contratto ( ci riserva una più o meno ) in base alla pianta del pullman che utilizzeremo)
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
PROGRAMMA SINTETICO PREVISTO (l’ordine delle visite ed i tempi dei programmi possono variare anche senza preavviso per evidenti cause di forza maggiore non imputabili all’organizzatore –
GIORNO 1- 08/08
partenza dai luoghi convenuti verso STOCCARDA Via Reggiolo/Rolo- Verona – Innsbruck ca km 675
Ritrovo del gruppo nei luoghi convenuti e partenza per STOCCARDA ove con e opportune soste anche per il pranzo libero arriviamo verso le ore 15.30. Due ore ca. Di visita guidata de centro storico- Cena e pernottamento in hotel
GIORNO 2 – 09/08 – WEIMAR
da Stoccarda a Fulda – Eisenach – Weimar km 100 + 155 + 175
Prima colazione in hotel Partenza per la Turingia, detta il “cuore verde” della Germania Visita guidata di Fulda giornata Pranzo libero in autostrada, Arrivo ad Eisenach e visita con l’accompagnatore al castello di Wartburg. Cena e pernottamento in hotel a Weimar.
GIORNO 3 – 10/08 – WEIMAR
da Weimar a Naumburg – Lipsia – km 50 + 70
1^ colazione in hotel Visita di mezza giornata di Erfurt: si tratta di uno dei centri medioevali meglio conservati in Germania. Antiche e lussuose abitazioni abbelliscono il centro storico caratterizzato anche dal celebre Krämerbrücke (del 1325), il più lungo ponte d’Europa fiancheggiato da entrambi i lati da case con le facciate a struttura reticolare, simile al Ponte Vecchio di Firenze. Erfurt è anche chiamata città delle torri per il gran numero di chiese, cappelle e monasteri. In passato la città e la sua università (nel ‘700 era l’università più grande della Germania) attiravano molti personaggi illustri: da Lutero a Goethe, da Johann Sebastian Bach a Schiller e Herder. Pranzo libero Visita guidata di mezza giornata di Weimar: nel ‘700 e ‘800 Weimar fu la culla della cultura europea. E’ conosciuta come città di Goethe e Schiller, i due più importanti scrittori di lingua tedesca. Ospitò anche il pittore Lucas Cranach, i musicisti Bach e Liszt, i filosofi Herder e Nietzsche e la scuola di architettura e di design “Bauhaus” che negli anni Venti del ‘900 rivoluzionò l’arte. Fare una passeggiata a Weimar è come fare un viaggio nella cultura, è una specie di città museo, riconosciuto dall’unesco Patrimonio dell’umanità. Visitando le case dove vivevano i grandi della letteratura, della musica, della pittura e della poesia è come tuffarsi in un mondo spirituale. Ma allo stesso tempo Weimar è anche una città vivace e giovanile, con una densità di locali e ristoranti vicina a quella di Berlino. Rientro in hotel a Weimar per cena e pernottamento.
GIORNO 4 – 11/08 – LIPSIA
da Weimar a Naumburg – Lipsia
Prima colazione in hotel Sosta e visita al campo di concentramento di Buchenwald, il più grande sul suolo tedesco Proseguimento del viaggio verso Naumburg e pranzo libero Arrivo a Lipsia Cena in ristorante a Lipsia Pernottamento e prima colazione in hotel a Lipsia.
GIORNO 5 – 12/08 – LIPSIA
da Lipsia a Dresda – km 120
Prima colazione in hotel Visita guidata di Lipsia in mezza giornata. Oggi si fa chiamare la “città degli eroi”, in onore degli uomini che furono i protagonisti pacifici della repubblica democratica tedesca. Lipsia è il secondo centro della Germania orientale e città di grande interesse storico e culturale. Da non perdere il municipio, la Piazza del Mercato, la Galleria degli artigiani, la Casa dei Mercanti e la Chiesa di San Tommaso (visita dei principali esterni della città) Pranzo libero Arrivo a Moritzburg dove visitiamo l’interno dell’omonimo castello: dedicato al duca Moritz, il quale nel 1542 si fece costruire una residenza di caccia alle porte di Dresda, quello di Moritzburg è il più spettacolare castello interamente circondato dalle acque presente in Sassonia. Gioiello del Barocco che possiamo ammirare ancora oggi, con le sue quattro torri e le sue eleganti tonalità di ocra e bianco che si specchiano nella deliziosa laguna del castello. Cena in hotel a Dresda.
GIORNO 6 – 13/08 – DRESDA
da Dresda a Norimberga km 315
Prima colazione in hotel Visita guidata di Dresda in mezza giornata: Dresda, una delle città più vivaci dal punto di vista artistico, culturale ed economico della ex -Germania dell’est. E’ una città che incanta per la preziosità dei monumenti e delle opere d’arte in essi raccolte, per la storia e per la particolare atmosfera di rinascita che si respira. I punti di maggior interesse: il teatro dell’opera, lo Zwinger (grandioso monumento barocco, un insieme di palazzi e bastioni), la Hofkirche (chiesa Cattolica di corte), la Chiesa Frauenkirche e infine la terrazza di Bruhl sul Fiume Elba, spettacolare e panoramica. Cena in hotel a Dresda.
GIORNO 7 – 14/08
da Dresda a Bamberg – Norimberga km 280 + 60
NORIMBERGA Prima colazione in hotel Partenza per Bamberg Visita guidata di Bamberg in mezza giornata: gruner Markt, dove batte ancora oggi il cuore della Bamberg dei mercanti e degli artigiani, come dimostrano il mercato e i numerosi negozi che vi si affacciano; l’altes Rathaus, municipio della città, la cui posizione sull’acqua, è una sorta di dichiarazione di neutralità ed equidistanza tra la città alta del potere vescovile e quella bassa dei borghesi; il Dom, duomo della città con l’inconfondibile profilo delle Quattro Torri, superbo capolavoro dell’arte e della spiritualità medievale. Arrivo a Norimberga, cena dell’arrivederci in birreria tipica e pernottamento a Norimberga
GIORNO 8 – 15/08
da Norimberga a ULM km 205
ULM/DINTORNI Prima colazione in hotel Visita guidata di Norimberga in mezza giornata: visita degli esterni e dei giardini del Castello simbolo della città (l’interno è diventato sede di un museo), della Chiesa di San Sebaldo, Piazza del Mercato (Hauptmarkt) con la bella fontana barocca e la Chiesa di Nostra Signora sulla cui facciata c’è il Maenleinlaufen (carillon con le figure mobili), il lungofiume, la Chiesa di San Lorenzo e gli antichi vicoli con i negozi dove si acquistano gli originali lebkuchen, i dolci speziati di Norimberga. Pranzo libero e proseguimento per ULM, passeggiata nel centro storico, cena e pernottamento in hotel a ULM
GIORNO 9 – 16/08
da ULM a casa
1^ colazione in hotel partenza sulla via del ritorno con sosta (prevista) a INNSBRUCK o dintorni per il pranzo libero.
HOTEL PREVISTI (o similari che vale per tutte le proposte)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.