Con il geniale Siro, a grande richiesta replichiamo con una seconda data! Ecco il suggestivo programma davvero interessante insolito, e perché no, romantico. Programma tutto da leggere che per questa edizione prevede la navigazione dalle 19.00 alle 20.30 (il sole tramonta alle 19.15) per ammirare il passaggio dal crepuscolo alla luci notturne e dopo la navigazione sempre assistiti dalla guida, due passi in centro per la cena (libera) e verso le 22.00 incamminarci per riprendere il pullman.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 72,00 p.p. – ragazzi 2-11,99 anni € 60,00 – Iscrizione con acconto di euro 25 – saldo entro il 23 agosto
LA QUOTA COMPRENDE:
PROGRAMMA PREVISTO:
Agli orari sotto indicati partenza per FIRENZE per arrivare entro le 15.00 a Piazzale Michelangelo e visitare la BASILICA di SAN MINIATO al MONTE, non a caso la più bella basilica di Firenze, il più vero significato di San Miniato al Monte ce lo rivela forse quel cartiglio marmoreo che da secoli avverte il viandante con le parole: «questa è la Porta del Cielo». È l’esclamazione di Giacobbe dopo che ha sognato la celebre scala appoggiata sulla terra, la cui cima raggiungeva il cielo mentre gli angeli salivano e scendevano su di essa. Dominante la città e dalla cui terrazza si gode una vista completa della città. Visitata la Basilica (ingresso gratuito) attraverso le scalinate della Via Crucis si costeggia il GIARDINO delle ROSE (Il romantico giardino fu realizzato nel 1865 dallo stesso architetto del piazzale, Giuseppe Poggi su incarico del Comune di Firenze in previsione dello spostamento della capitale d’Italia da Torino. Copre circa un ettaro di terreno terrazzato dal quale si gode una splendida vista panoramica della città. Ad ingresso gratuito, se aperto lo attraversiamo fino ad arrivare poi a valle al PONTE delle GRAZIE dove ci imbarchiamo “. Navigheremo a bordo dei barchetti degli storici Renaioli partendo dal Palazzo della Borsa per poi passare davanti agli Uffizi, sotto Ponte Vecchio e il Corridoio Vasariano; il tour passerà davanti alla Chiesa di S. Jacopo sopr’Arno e a tutti i palazzi e alle torri che caratterizzano il tratto di fiume fino a Ponte Santa Trinità. Si proseguirà poi fino ad arrivare a Ponte alla Carraia ammirando il maestoso Palazzo Corsini e raccontando la storia dei ponti e dei lungarni che nel tempo hanno cambiato molto il loro aspetto. Un’occasione per ammirare la città da un punto di vista privilegiato, il tutto raccontato da Siro. L’esperienza dura circa una ora, dalle 18 alle 19. Al termine tempo libero per la cena quindi dalle 20.30 alle 22.30 ca. La nostra bella passeggiata serale narrata tra vicoli piazze, palazzi e fontane, concluse questa insolita giornata. Si riparte alle 22.30 per il ritorno che si concluderà entro le ore 1.00 ca.
RITROVI E PARTENZE:
Una breve sosta tecnica/panino si farà prima di uscire dall’autostrada (in andata) e anche al ritorno per i servizi igienici.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.