QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE CON PRANZO: € 85,00
Menù del Rifugio: Risotto con bastardo (formaggio) del Grappa e Porcini freschi – Lasagne al radicchio trevigiano Spezzatino di cervo con polenta – Patate al forno e insalata di stagione – Acqua – vino e caffè
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
PROGRAMMA PREVISTO:
Agli orari indicati partenza per BASSANO del GRAPPA ove incontriamo la nostra Guida Bassanina che sale con noi e ci accompagna percorrendo i 27 km della storica “STRADA CADORNA” fino a Cima Grappa – che ospita: il Sacrario militare di Cima Grappa.
Il Sacrario fu costruito dopo la Prima Guerra Mondiale e ospita i resti di 12600 caduti italiani (di cui 2283 identificati) e 10200 caduti austroungarici (di cui 296 identificati). Il sacrario militare di Cima Grappa è formato da due zone, collegate tra loro dalla via eroica. Alla fine della via eroica è presente il portale Roma, dove è impressa la famosa frase “Monte Grappa tu sei la mia patria”. Un’altra cosa da vedere a cima Grappa è la Caserma Milano, dove al suo interno è presente un museo sulla grande guerra, e la galleria Vittorio Emanuele III. Lunga 1500 metri, di cui 800 visitabili, rappresenta la più grande fortezza in quota della prima guerra mondiale. Fu realizzata in 10 mesi a partire da novembre 1917. Era equipaggiata con 92 cannoni di vario calibro.
Pranzo al RIFUGIO per poi scendere a BASSANO DEL GRAPPA dove ci attende un interessante tour a piedi della Cittadina con il celebre e rinnovato “Ponte “come punto di forza” – ENTRO le 17 si riprende il ritorno che si conclude dalle 20.00 ca.
PARTENZE:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.