ECCO finalmente IL NOSTRO TANTO ATTESO PROGRAMMA CHE COMBINA DUE “EVENTI” particolarmente caratteristici e suggestivi del nostro patrimonio dell’appennino centrale: La fioritura delle lenticchie nell’altopiano di Castelluccio di Norcia ed il treno storico conosciuto anche come “TRANSIBERIANA d’ITALIA “che collega L’Abruzzo con il Molise. Il nostro itinerario inizia a SULMONA e termina a CASTEL di SANGRO.
Non è facile a INIZIO febbraio programmare una fioritura che avviene a inizio estate tuttavia sulla base delle fioriture degli ultimi 5 anni e considerando che le fioriture sono scalari, nella nostra data si presume che sia fiorito almeno un 40% della superficie, che, come effetto scenico, non sarebbe poco. In ogni l’escursione, esclusivamente panoramica, è sempre e comunque suggestiva – CONSIDERATO CHE AL MOMENTO NON E’ GARANTITO IL TRENO DEL SABATO, IL NOSTRO PROGRAMMA per combinare i due eventi si colloca su due uniche giornate di sabato e domenica.
QUOTA VIAGGIO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 270,00
LA QUOTA VIAGGIO COMPRENDE:
LA QUOTA VIAGGIO NON COMPRENDE:
PROGRAMMA PREVISTO:
SABATO 24 GIUGNO:
Agli orari e luoghi convenuti partenza in direzione autostrada A14 per giornata di avvicinamento a poli terme (15 Km da SULMONA) che prevede il passaggio dall’Altopiano di CASTELLUCCIO DI NORCIA per osservare la tanto celebrata fioritura delle LENTICCHIE – (soste fotografiche in appositi piazzali) – Il pranzo del sabato è previsto libero in autogrill o altra località in base ai tempi di percorso. Le cena in hotel dove si prevede di arrivare non prima delle ore 18.00.
HOTEL PREVISTO: hotel tre monti 3* a POPOLI TERME – ca 15 km da Sulmona
DOMENICA 25 GIUGNO:
08.45 1^ colazione e trasferimento in stazione in tempo utile per la partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella.
09.45 arrivo a Campo di Giove. Sosta intermedia in paese, distante a pochi passi dalla stazione. La località di Campo di Giove si trova ai piedi della Maiella ed è caratterizzata per un grazioso centro storico tra vicoli, archi e antichi palazzi in pietra.
11:00 partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. L’itinerario prosegue superando il Valico della Forchetta tra boschi colorati e gallerie per uscire allo scoperto sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo.
11.20 arrivo alla stazione di Palena, a quasi 1300 metri di quota, in uno degli scenari più belli dell’intera tratta. Breve sosta in stazione per pausa e ristoro presso gli stand della stazione.
12.10 partenza del treno storico, l’itinerario prosegue superando le stazioni di Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso. Si scende poi verso l’alta valle del fiume Sangro raggiungendo la stazione di Castel di Sangro, meta e sosta di giornata.
13:00 arrivo a Castel di Sangro. Dalla stazione si raggiunge in circa 10 minuti a piedi il centro della cittadina, pranzo con menù di terra piatti abruzzesi (tre portate con una bevanda inclusa). Avremo poi un po di tempo per due passi nella cittadina quindi alle 15.30 si riprende il pullman per il definitivo ritorno previsto in tarda serata.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.